In questo spirito è nata nel 2015, sul sito del Polo culturale Djaram’arts a Ndayane, la Scuola del Dialaw. Questa scuola comunitaria offre un insegnamento dalla scuola materna alla quinta elementare (CM2), ispirandosi a pedagogie alternative centrate sul bambino, come Montessori, rispettando L’integrazione sociale, la diversità e l’ambiente.
In questo spirito è nata nel 2015 la Scuola del Dialaw. Questa scuola comunitaria offre un insegnamento dalla scuola materna alla quinta elementare (CM2), ispirandosi a pedagogie alternative centrate sul bambino, come Montessori, rispettando L’integrazione sociale, la diversità e l’ambiente.
Le azioni del polo Educazione si sono ampliate con il lancio nel 2019 del programma Yoonu Ëllëg, sostenuto dall’ONG Terre des hommes Suisse. Mira a promuovere un’educazione inclusiva e di qualità, rafforzando la protezione dei diritti dei bambini nella regione del Dialaw, in Senegal. In partnership con una decina di scuole pubbliche, Djarama sviluppa un programma di attività di educazione ambientale con alunni di scuole materne, elementari e secondarie. Gli insegnanti sono coinvolti in queste attività e ne beneficiano per arricchire la loro pratica.